Come funzionano le sostanze dopanti? Gli effetti degli steroidi anabolizzanti

Come funzionano le sostanze dopanti? Gli effetti degli steroidi anabolizzanti

Gli steroidi (alcuni più di altri) androgeni anabolizzanti hanno effetti dimagranti, infatti è stato dimostrato in diversi studi clinici sia su sedentari, anziani che giovani e atleti. Gli steroidi anabolizzanti legali sono farmaci propriamente detti che possono essere impiegati in ambito medico, esclusivamente sotto prescrizione. Alcuni steroidi anabolizzanti sono relativamente sicuri e presentano pochi effetti collaterali, ad esempio l’Adrenosterone, mentre altri come il Metribolone sono potentissimi sia nei risultati che negli effetti collaterali. Il colesterolo è un importante alcol steroideo (uno sterolo), essendo un comune componente delle membrane delle cellule animali. Da esso l’organismo produce un’ampia serie di altri steroidi, tra cui gli ormoni sessuali dei vertebrati. È da sottolineare che la parola «steroide» si riferisce soltanto alla struttura chimica, e non alle funzioni biologiche.

  • Il testosterone esogeno e gli steroidi anabolizzanti riducono i livelli di gonadotropine.
  • Solo dopo l’arrivo del canadese Ben Johnson nel 1988, che vinse l’oro alle Olimpiadi di Seoul nei 100 metri, un esame delle urine rivelò la sua positività al doping; Johnson, a questo punto, fu squalificato e perse la medaglia.
  • Alcuni medici prescrivono steroidi anabolizzanti ai pazienti con sindrome cachettica associata all’AIDS o con tumore.
  • Sulla base dei risultati dei controlli antidoping effettuati e raccolti in un report pubblicato con cadenza semestrale sul sito del Ministero della Salute, è possibile osservare come proprio tra gli atleti non professionisti l’utilizzo illecito di anabolizzanti sia alquanto diffuso.

Trattamento dell’uso di steroidi anabolizzanti

Gli anabolizzantihanno un ruolo nella medicina moderna, per esempio vengono raccomandati a uomini anziani che non producono abbastanza testosterone o in casi di perdita di tono muscolare o pubertà ritardata. Sono versioni artificiali del testosterone naturale prodotte in laboratorio e l’assunzione non è dannosa se non si superano le dosi fisiologiche. Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze sintetiche (o artificiali) chimicamente derivate dal testosterone aventi un’azione simile a quella degli ormoni maschili (androgeni). Le infezioni, batteriche, virali, parassitarie o fungine, sono più frequentemente osservate nei pazienti trattati con corticosteroidi. Queste infezioni possono colpire tutti gli organi (tratto digestivo, polmoni, pelle, ecc.).

Steroidi anabolizzanti, palestra e bodybuilding

Questo farmaco può essere somministrato per bocca o per iniezione intravenosa per un periodo limitato di tempo. La biopsia (prelievo di un pezzetto di tessuto da analizzare), può mostrare un accumulo di eosinofili (noto come granuloma eosinofilo) e danni ai vasi sanguigni (vasculite). Le biopsie possono essere prelevate da qualsiasi tessuto colpito (polmone, nervi, pelle, reni, ecc.). Spirometria, la spirometria è il più comune e diffuso esame della funzione respiratoria.

Questo ormone è essenziale per la regolazione del nostro metabolismo e ha proprietà antinfiammatorie. I ricercatori si sono presto interessati a questo ormone per sviluppare numerosi farmaci. Gli ormoni sono sostanze che vengono prodotte da tessuti ghiandolari e vengono secreti nel torrente circolatorio. Sono in grado di agire anche a concentrazioni molto basse interagendo con specifici recettori posti in determinati tessuti.

Gli Proviron anabolizzanti sono delle versioni sintetiche (artificiali) di testosterone utilizzate per aumentare la massa muscolare. Oltre ai casi terapeutici, l’ormone della crescita viene assunto anche da atleti professionisti per aumentare la massa e per accelerare il processo di dimagrimento. Non solo ai bodybuilder, l’ormone della crescita viene somministrato a quasi tutte le categorie di agonisti, tra cui i ciclisti. Si tratta di un vero e proprio doping e le sostanze rientrano tra i farmaci proibiti dal comitato internazionale olimpionico. La sintesi degli ormoni steroidei, tra cui il testosterone, deriva dal colesterolo che a sua volta è prodotto dalla via dell’acido mevalonico.

Deja un comentario